Cantine Valpolicella Classica

La zona della provincia di Verona è una zona vitivinicola molto interessante . Qui si producono vini tra i più famosi al mondo. Le Cantine Valpolicella Classica sono pronte ad accogliervi e a deliziarvi con le Degustazioni.

La storia della viticoltura in Valpolicella risale a tempi antichi, con evidenze dell’esistenza di vigneti e produzione di vino che risalgono all’epoca romana.

Durante il periodo romano, la regione era conosciuta come “Val Polis Cellae“, che significa “valle delle numerose cantine”. Ciò suggerisce che la viticoltura fosse già un’attività diffusa in quella zona.

La Denominazione di Origine Controllata è stata autorizzata nel 1968 

La zona della Valpolicella Classica è una zona collinare della provincia di Verona, dove si producono Vini tra i più conosciuti in tutto il mondo:

Valpolicella Classica 

  • È la zona più antica e comprende i comuni di Fumane, Negrar, Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella
  • È caratterizzata da un territorio morfologicamente vario, con vigneti, olivi e ciliegi
  • I vigneti sono in gran parte terrazzati
  • Il nome deriverebbe dal latino Vallis poli cellae, ossia valle dalle molte cantine

 

Cantine Valpolicella Classica

 

CANTINE VALPOLICELLA CLASSICA

Scegli quale vino vuoi degustare:

>Amarone della Valpolicella Classico docg

Solo nella zona della Valpolicella Classica in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 2 anni

>Amarone della Valpolicella Classico Riserva docg

Con invecchiamento di almeno 4 anni

>Amarone della Valpolicella docg

Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 2 anni

>Ripasso della Valpolicella Classico doc

Solo nella zona della Valpolicella Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Con rifermentazione su bucce di Amarone.

>Ripasso della Valpolicella Classico doc Superiore

Con invecchiamento almeno 1 anno

>Ripasso della Valpolicella doc Superiore

Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Con rifermentazione su bucce di Amarone. Invecchiamento almeno 1 anno

>Valpolicella Classico doc

Solo nella zona Valpolicella Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.

>Valpolicella Classico doc Superiore

Con invecchiamento almeno 1 anno

>Valpolicella doc

Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.

>Valpolicella doc Superiore

Con invecchiamento almeno 1 anno

Cantine Valpolicella Classica

Inoltre nel periodo estivo potete degustare vini all’aperto godendovi i panorami

 

>>Scegli la tua Degustazione

 

Cantine Valpolicella Classica
degustazioni vini

Visitare le cantine è sicuramente un’esperienza da non perdersi.

 

 


>>>PRENOTA LA TUA DEGUSTAZIONE E LA VISITA IN CANTINA

La Valpolicella è famosa per i suoi vitigni autoctoni, che conferiscono ai suoi vini un carattere unico e distintivo. La combinazione di questi vitigni autoctoni, unita alle tecniche di produzione tradizionali della Valpolicella, contribuisce alla creazione di vini unici e di alta qualità. La diversità e la specificità dei vitigni autoctoni sono una parte importante dell’eredità enologica della Valpolicella e sono apprezzate dai consumatori di tutto il mondo.Vi aspettiamo nelle Cantine Valpolicella Classica.

vedi le Cantine d’Italia