Cantine dei Colli Euganei

Nei Colli Euganei, in provincia di Padova, potete degustare le varie tipologie di vini, bianchi e rossi Colli Euganei doc, oltre ai Passiti e Bollicine Fior d’Arancio Colli Euganei doc

Vigna Ròda
Via Monte Versa, 1569 – Cortelà di Vo’, PD


VIGNA RODA TASTING – € 25pp
Il Vigna Ròda tasting è un viaggio attraverso le varietà più significative dei Colli Euganei.
In questo percorso potrete conoscere il territorio e la nostra filosofia aziendale, il tutto accompagnato da un tagliere con salumi e  formaggi locali.
Vini in degustazione: 
Rebégolo – Colli Euganei DOC Serprino 
Bei Tempi – Colli Euganei DOC Bianco 
Aroma 2.0 – Moscato secco 
Èspero – Colli  Euganei DOC Cabernet 
Scarlatto – Colli Euganei DOC Rosso 

VEDI ALTRE INFO DELLA CANTINA
 
 
Vigna Ròda
Via Monte Versa, 1569 – Cortelà di Vo’, PD


I MOSCHETTIERI EUGANEI – € 15pp
Rebégolo, Zendal e Praesèo, sono i vini che degusterete in questa esperienza dedicata alla scoperta dei vitigni più rappresentativi del nostro territorio accompagnati da pane e panificati secchi artigianali

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 

 

 

 

I Colli Euganei sono colline di origine vulcanica che si elevano nella pianura padana nei pressi delle città termali di Abano Terme Montegrotto Terme, in provincia di Padova, all’interno del Parco dei Colli Euganei, isola naturalistica di quasi 19.000 ha.

La presenza più antica della vite nella zona dei Colli Euganei risale all’epoca romana. Dopo il 1850 vengono introdotti nell’area dei Colli Euganei i vitigni internazionali Merlot e Cabernet, che si sono ambientati alle condizioni pedoclimatiche della zona. Nel 1969 i vini dei Colli Euganei hanno ottenuto il riconoscimento della “DOC Colli Euganei” . Il continuo miglioramento e caratterizzazione qualitativa di una tipologia di Moscato giallo, il “Fior d’Arancio”, ha portato al riconoscimento della DOCG Colli Euganei Fior d’Arancio.

Tra i vini più rappresentativi troviamo il Serprino, il Colli Euganei Rosso, i bianchi a base di Moscato e il Fior d’Arancio nelle sue tre versioni: secco, spumante e passito. Proprio il Fior d’Arancio rappresenta la Docg dei Colli Euganei (conquistata nel 2010), la punta di diamante della produzione vinicola euganea.

Per la tutela dei vini della zona euganea e della loro produzione, esiste un Consorzio volontario che dal 1972, svolge un’attività di promozione e vigila affinché il consumatore abbia sulla tavola vini dotati di tutte quelle caratteristiche fisiche e organolettiche che solo la terra dei Colli Euganei sa dare.