cantine lago di garda. migliori cantine garda da visitare
Cantine del Lago di Garda
Sul Lago di Garda, bellissima cantina dove puoi degustare il Lugana, un bianco profumato e fresco e il Bardolino un rosso leggero e delicato.
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è una piacevole esperienza.

DEGUSTAZIONE CORTE SERMANA – 1h 30min – € 25pp
Prevede visita vigneto e cantina con nozioni sul territorio , in particolare il nostro territorio del Lugana, e delle prassi lavorative della nostra azienda.
Al termine, degustazione di 4 vini,
accompagnati da leggero stuzzichino ( formaggio / salume, grissini )

DEGUSTAZIONE VINI NATURALI – € 39pp
Un’esperienza unica in una realtà biodinamica tra vigneti, orti, alveari, galline, asini e pony.
Degusteremo vini naturali, unici nel loro genere, spontanei e che trasudano di terroir del Garda.
Inizierete sulla terrazza con vista sul vigneto, degustando piacevolmente i loro vini naturali, prodotti senza alcun intervento invasivo, senza alcuna correzione chimica e con pochissimi solfiti accompagnati con taglieri di salumi e formaggi della tradizione veronese.
Verrete poi accompagnati da Gianni a visitare gli elementi essenziali della loro fattoria biodinamica.
Tra vigneti, apiari, galline, asini e pony sarete immersi in un clima di altri tempi.
Prima si degustano i vini e poi si fa il tour guidato così anche l’etilometro sarà contento (messo a disposizione di tutti gli ospiti prima di rimettersi alla guida)!
C’è anche la possibilità di prenotare la visita come “Designated driver” senza degustazione vini ad un prezzo eccezionale.
La degustazione comprende:
• Visita guidata alla cantina
• Visita guidata tra i vigneti
• Degustazione di almeno 4 vini naturali biodinamici,
Chiaretto, Bardolino, dai più leggeri ai più strutturati
• Taglieri di salumi e formaggi
La costa e l’entroterra del lago di Garda sono fin dall’età del bronzo, zona di produzione vinicola con molti vitigni autoctoni, denominazioni d’origine e cantine che ne fanno una bella zona enoturistica. Negli anni si sono definite alcune DOC: Bardolino, Lugana e Custoza.
Il Bardolino è il vino più rappresentativo del lago di Garda. Il terreno e il clima del lago rendono il Bardolino un vino rosso fresco e piacevolesi ottiene da diverse tipologie di uva. La più importante è la Corvina Veronese, vitigno autoctono utilizzato fino al 95% dell’uvaggio. Poi Rondinella, Molinara o ad altre uve locali. È proprio la loro buccia ad attribuirgli il caratteristico colore rosso rubino.
Il Custoza ed il Lugana invece sono 2 ottimi vino bianchi.
Il Custoza si presenta con un profumo delicato e floreale con sentori aromatici che lo rendono particolarmente fresco. Si prepara solamente con vitigni a frutto bianco, tra cui il Trebbianello, la Bianca Fernanda e la Garganega. Uniti insieme si completano a vicenda e donano al vino una complessità che è espressione della personalità dei produttori e del territorio. Infine il terreno di quest’area ha una composizione prevalentemente calcarea, che conferisce sapidità e mineralità ai vini.
Il Lugana nasce dall’uva Turbiana nell’omonima pianura del Lugana,
Quest’area, molti secoli fa era coperta da un folto bosco acquitrinoso, che una volta bonificato ha lasciato un terreno argilloso. Proprio perché è molto ricco di sali minerali, attribuisce a questo bianco l’acidità e la sapidità caratteristica. Nonostante questo, rimane molto fresco e profumato, con note fruttate tra la mandorla e l’agrume.
Guarda le altre Cantine del Veneto e d’Italia
La degustazione vini garda, poi degustazione bardolino, quindi degustazione custoza e infine degustazione lugana
degustazione vini garda
degustazione vini garda, poi degustazione bardolino, quindi degustazione custoza e infine degustazione lugana