Scegli il Vino

Lista in ordine alfabetico delle maggiori doc, docg e Igt del Veneto

Scegli il Vino che vuoi degustare
e vai in Cantina

ROSSI
Solo nella zona della Valpolicella Classica in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 2 anni
Con invecchiamento di almeno 4 anni
Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 2 anni
Nella parte orientale del lago di Garda in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 35-80% di cui max20% Corvinone, Rondinella 10-40%, Molinara max 15% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Invecchiamento di almeno 1 anno
Nel Veneto, da uve ammesse alla coltivazione
Da uve Oseleta min85%
Da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona
 
Solo nella zona della Valpolicella Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Con rifermentazione su bucce di Amarone.
Con invecchiamento almeno 1 anno
Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona. Con rifermentazione su bucce di Amarone.
Con invecchiamento almeno 1 anno
Solo nella zona Valpolicella Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.
Con invecchiamento almeno 1 anno
Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.
Con invecchiamento almeno 1 anno
BIANCHI e ROSATI
Nella parte orientale del lago di Garda in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 35-80% di cui max20% Corvinone, Rondinella 10-40%, Molinara max 15% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.
Nel Veneto, da uve ammesse alla coltivazione
Da uve ammesse alla coltivazione
Da uve ammesse alla coltivazione
In provincia di verona da uve Trebbiano min 85%
Nella zona di Lugana, a sud ed ad ovest del Lago di Garda, da uve Trebbiano di Soave min90% e da uve ammesse alla coltivazione nella regione Lombardia e in prov. di Verona, max10%
In Veneto, Friuli-Venezia Giulia e in prov. di Trento, da uve Pinot grigio min85% e max15% da uve ammesse alla coltivazione nelle tre zone
 
Nel territorio del Soave da uve Garganega min.70%, trebbiano e Chardonnay max30% e max5% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona
Solo nei comuni di Soave e Monteforte d’Alpone, da uve Garganega min.70%, trebbiano e Chardonnay max30% e max5% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona
In commercio dal 1°aprile dell’anno successivo a quello di produzione
 
BOLLICINE
Nel colle di Cartizze, nel comune di Valdobbiadene, da uve Glera min. 85% e da uve Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga max 15%. Contenuto zuccherino 6-12 g/l
Contenuto zuccherino 17-23 g/l
Nella Zona di Conegliano Valdobbiadene in prov. di Treviso, da uve Glera min. 85% e da uve Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga max 15%. Contenuto zuccherino 6-12 g/l
Affinamento sui lieviti. Contenuto zuccherino sotto i 3 g/l
Contenuto zuccherino sotto i 6 g/l
Contenuto zuccherino 12-17 g/l.
Nel colle Rive Collabrigo-Costa, nel comune di Conegliano, da uve Glera min. 85% e da uve Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga max 15%. Contenuto zuccherino 6-12 g/l
 
Nel colle Rive di Guia, nel comune di Valdobbiadene, da uve Glera min. 85% e da uve Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga max 15%. Contenuto zuccherino 17-23 g/l
Nel colle Rive di Santo Steafano, nel comune di Valdobbiadene, da uve Glera min. 85% e da uve Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga max 15%. Contenuto zuccherino sotto i 6 g/l
Prosecco lasciato riposare sui lieviti, con uve glera
Da uve ammesse alla coltivazione nel Veneto. Contenuto zuccherino 6-12 g/l
Da uve ammesse alla coltivazione nel Veneto. Contenuto zuccherino 6-12 g/l
Contenuto zuccherino sotto i 6 g/l
Da uve glera tramite Metodo Classico
 
VINI DOLCI
Da uve ammesse alla coltivazione
Solo nella zona della Valpolicella Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.
Nella zona della Valpolicella Orientale, Valpantena e Classica, in prov. di Verona, da uve Corvina veronese 45-95% di cui max50% Corvinone, Rondinella 5-30% e max15% da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona.
Solo nei comuni di Soave e Monteforte d’Alpone, da uve Garganega min.70%, Trebbiano di Soave max30% e da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona, max5%.
Nel territorio del Soave da uve Garganega min.70%, Trebbiano di Soave max30% e da uve ammesse alla coltivazione in prov. di Verona, max5%.
 
GRAPPE
Ottenuta dalla distillazione di vinacce di Turbiana(Trebbiano di Soave)